Scopri l’anima autentica del Lago d’Orta attraverso i suoi luoghi simbolo, tra silenzi rigeneranti, spiritualità e panorami mozzafiato.
Il Lago d’Orta è un angolo intimo del Piemonte, a solo un’ora dal lago di Como e da Milano, dove la natura incontra la spiritualità, la storia si fonde con il folklore e il tempo sembra rallentare. I suoi paesaggi incantati, le testimonianze religiose e la quiete profonda lo rendono il luogo ideale per una fuga rigenerante, capace di nutrire mente e spirito.
Il “Percorso del Silenzio” sull’Isola di San Giulio
L’isola di San Giulio emerge dal lago come un piccolo miracolo sospeso tra acqua e cielo. Raggiungibile in pochi minuti di barca dalla piazza principale di Orta, l’isola regala un’esperienza mistica e fuori dal tempo.
Il suo celebre “Percorso del Silenzio” è la stradina principale ad anello dell’isola, che invita i visitatori a rallentare, ascoltare e meditare. Lungo il cammino, cartelli con brevi pensieri spirituali – scritti da Madre Anna Maria Cànopi, un tempo badessa del monastero – invitano alla riflessione e al raccoglimento interiore.
Al centro dell’isola si trova l’Abbazia benedettina Mater Ecclesiae, un monastero di clausura femminile che ancora oggi accoglie anche ospiti laici per esperienze di ritiro spirituale, offrendo momenti di condivisione della preghiera e di profonda introspezione.
L’esperienza del soggiorno al monastero ha come intento la condivisone della preghiera liturgica della comunità monastica, dove l’ospite possa ritrovare attraverso questa esperienza forza, speranza e ispirazione.
Il Sacro Monte di Orta San Giulio – Un viaggio tra arte e natura
Patrimonio UNESCO, il Sacro Monte sorge in posizione panoramica su una collina che domina il lago e il borgo medievale di Orta San Giulio. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Orta, percorrendo la suggestiva Salita della Motta.
Il percorso si snoda tra 20 cappelle affrescate e ornate da statue in terracotta che raccontano la vita di San Francesco d’Assisi. Immerso in un bosco di faggi e pini secolari, questo luogo combina arte, fede e paesaggio in un’unica, emozionante esperienza.
In ogni stagione il Sacro Monte offre un’atmosfera unica, ma è in autunno che raggiunge il suo massimo splendore: i colori caldi del foliage, i profumi del sottobosco e la luce dorata del sole trasformano la passeggiata in un’esperienza profondamente poetica.
La Madonna del Sasso – Un balcone sospeso sul lago
Tra i punti panoramici più suggestivi del Lago d’Orta, la Madonna del Sasso è una vera terrazza naturale affacciata sull’acqua. Costruito su un promontorio roccioso a picco sul lago di fronte a Orta San Giulio, il santuario regala viste spettacolari, incorniciate dalle montagne e dalle colline circostanti.
Il santuario, voluto da Pietro Paolo Minola agli inizi del ‘700 come atto di devozione mariana, è diventato nell’800 meta di pellegrinaggi e luogo di culto frequentato da fedeli di ogni estrazione sociale. Ancora oggi, il sito conserva un’intensità spirituale che si percepisce nell’aria, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita la zona.
Perché visitare il Lago d’Orta?
Visitare il Lago d’Orta significa regalarsi un viaggio nell’autenticità:
- Luoghi spirituali immersi nella natura
- Storia e tradizioni locali ancora vive
- Esperienze lente e consapevoli
- Vera esperienza di slow living
Che tu sia alla ricerca di pace interiore, ispirazione o semplicemente di pura bellezza, il Lago d’Orta saprà accoglierti con discrezione e magia.